Il partito croato di opposizione
ORaH - ODRŽIVI RAZVOJ HRVATSKE (tradotto: SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA CROAZIA), per il tramite dell' organizzazione cittadina locale, ha organizzato l'8 maggio scorso a Umago una tavola rotonda internazionale dal titolo:
TRŠĆANSKI LNG ZAULE “BOMBA” SJEVERNOG JADRANA (tradotto: IL GNL DI ZAULE "LA BOMBA" DELL'ALTO ADRIATICO)...
Anche a me l'invito a dibattere il tema. Quale miglior occasione per tirar fuori dal cassetto il mio polveroso croato? Ma tranquilli... c'e' anche la versione italiana. Tra i relatori e il pubblico c'era anche qualche italiano senza conoscenza alcuna del croato.
MOŽEMO
LI ZAJEDNO UPRAVLJATI JADRAN?
To je pitanje u naslovu mog doprinosa
ovoj tribini koju procjenjujem kao prilično važnu za to, da se pojača
osjetljivost i dodatno mobilizira javno
mnijenje u Hrvatskoj, pa i kod nas u Sloveniji i u susjednoj Italiji, i posebno
da se fokusira odgovornost političnih sjedišta, osobito onih, koji imaju vlast,
do opasnosti i rizika koje unose u
Jadran cijela serija ideja i intervencija za eksploataciju njegovih resursa,
prečesto bez posluha do upozorenja i stručne sfere, da takvo ponašanje može mu
poremetiti zdravlje i štetiti svim ostalim aktivnostima od kojih obalne regije
žive i su daleko manje invazivne od onih o kojima pričamo večeras.
Ali prije traženja odgovora na moje
pitanje, dozvolite mi kratku povijest i još kakvu refleksiju o današnjoj temi.
Za malo biče 10 godina od tada kada se
počelo govoriti o terminalu za ukapljeni zemaljski plin španjolske
multinacionalne tvrtke Gas Natural u Žavljama kot Trsta. Bio sam jedan od
slovenskih zastupnika koji smo se na vijest o ovome projektu odzvali sa
zahtjevom našoj vladi da pripremi ocjenu
o njegovoj primjernosti i prihvatljivosti sa obzirom na blizinu našeg
nacionalnog teritorija i u prilično osnovnoškolskom znanju, da su bili ovakvi
objekti potencijalno opasni za okoliš i sigurnost.
Iz interdisciplinarne studije uz
pomoć Instituta „Jožef Štefan“, koju je
naručila vlada, smo saznali, da su bili naši strahovi sasvim opravdani, da
rizici za morski i obalni okoliš te za sigurnost ljudi i imovinu su bili
značajni i da posljedično takav terminal na izabranoj lokaciji i sa takvom
tehnologijom pretvorbe ukapljenog plina u plinski oblik nije se smjelo
izgraditi, odnosno, da se je Slovenija morala protiviti njegovoj realizaciji.
Tako stručnjaci. I Parlament je o tome diskutirao i na plenarnoj sjednici donio
vrstu zaključaka koji su usmjerivali vladu, da obrani slovenski NE do tog
projekta.
Do Prekogranične ocjene utjecaja na
okoliš ima svaka država pravo – kao što znate - po Konvenciji ESPOO i pravilima
Europske Unije. Isto je valjalo i za neku drugu ideju, onu
korporacije Endesa, isto tako španjolske, da bi izgradili off-shore terminal sa
prilično istom tehnologijom pretvorbe plina, to znači sa korištenjem morske
vode, na moru, ali u sredini Tršćanskog zaljeva, uz morsku granicu sa Slovenijom,
još uvijek u plitkim vodama i meću plovnih koridora koji vode u luke Trst i
Kopar i suprotno. I ta ideja je bila za
slovenski Državni zbor neprihvatljiva.
Pa nismo tada toj problematici posvetili
jednu samo sjednicu. Bila je i druga, par godina kasnije, kad se pojavio
interes njemačke tvrtke TGE po sličnom terminalu u Kopru. Razlika je bila samo
u tome, da za pretvorbu plina ne bi koristili morsku vodu nego bi se to
dostignulo internim izgaranjem, ali rizici sa prihodom tankera sa ukapljenom
plinom su bili isti. Usvojena je bila Rezolucija o strategiji za Jadran, koja
je onemogućila nastavak priprema na ovu realizaciju.
O terminalu Žavlje su slovenska i
talijanska vlada počele pregovarat ali od toga nije bilo ništa. Italija je
ostala na svome, iako je privremeno a ne konačno zamrznula postupke, što je
prisililo Sloveniju, da je pritisnula na Evropsku komisiju kad je trebala, prije
dvoje godine, usvojiti Program za strateške investicije u energetsku
infrastrukturu do 2020 i pretila vetom. Kompromis se našao u tome, da je
terminal Žavlje ispao iz spiska i Ljubljana se zadovoljila sa općom dikcijom o
„jednome terminalu on-shore, to znači na kopno, u sjevernom Jadranu“ kojeg
Italija može izgraditi sa suglasnošću Slovenije. To nije značilo, da je bio
projekt Žavlje ubijen, nego samo to, da nije mogao kandidirati za evropsku sufinanciranje,
ali ipak smo se u našom prostoru nadali da uz takvog odlučnog i suglasnog NE
svih zainteresiranih zajednica i institucija sa Općinu Trst i Regiju Furlanija
Juljiska Krajina na čelu, u Rimu si niko ne bi priuštio da bi deblokirao ono
što je prijašnja vlada blokirala.
Ali desilo se je. Ministar za okoliš u
timu Mattea Renzija je reaktivirao Žavlje i ga proglasio za „kompatibilnog sa
teritorijem i sa politikom Luke Trst“, mada baš odgovorni upravitelji i
teritorija i luke tvrde suprotno. Isto tako i svi stručnjaci, profesori i drugi
eksperti koji su se bavili ovim slučajem. Dozvolite mi, da ispostavim i
pozdravim 3 godišnji rad grupe 24 stručnjaka, sakupljenih u Transgraničnom Tehničkom
Stolu o terminalima LNG u Tršćanskom zaljevu, koji su dokazali bez da bi se iko
od investitora i podupirača projekta oglasio i demantirao njihove procjene, odnosno
z njima polemizirao, da je bila dokumentacija površna, nedosljedna, neadekvatna,
rupasta i amatersko varljiva i zaključili, da je bio projekt neprihvatljiv.
Imao sam čast, da sam s ovim timom suraćivao.
Sledi legitimno pitanje od kuda, na
osnovi čega, koje ocjene, analize i zaključaka talijanski ministar za okoliš se
smatrao u pravu, da upali zelenu svjetlo?
Da pridodam, da niko ne kaže NE, ni
najortodoksniji ekologisti, novim linjam dostave zemaljskog plina u našu širu
regiju, ali se traže i predlažu alternative terminalima on-shore u onima na
moru, u dubljim vodama i daleko od obala. Zovu se Floating storage and regasification
units i jesu plivajući objekti, gdje se LNG pretvore i skladišti sa minimalnim
utjecajem na morski okoliš, znači na kvalitetu vode i tamošnje oblike života, i
sa pitanjem sigurnosti samo za one koji na tim objektima rade.
Da podsjetim i na još jedan izazov
sličan spornome projektu Žavlje, iako manjih dimenzija i bez korištenja morske
vode, odnosno na terminal tvrtke Smart gas u Monfalconu kojeg se trudi
izgraditi poduzetnik Vescovini. I u tom primjeru se mu dobar dio zainteresirane
javnosti protivi.
Evo, to jeste dosadašnja povijest
terminala za ukapljeni zemaljski plin u tršćanskom zaljevu, kojoj možemo dodati,
kad govorimo o infrastrukturnoj opterećenosti Jadrana, novu, isto tako opasnu ako ne i opasniju za
cijelo naše more… priču koju dobro znate, o naftnim istraživanjima i eventualni
eksploataciji pronalaženih ležišta nafte i plina u morskom dnu, koju si je vaša
vlada dala u glavu.
Pa mi dozvolite jednu samo primjedbu.
Recimo, da iz svog balkona gledam prema Veneciji i hrvatskom moru, ne vidim
ništa v blizini mog mora, ni platforme, ni tornja, čujem, da su bušenja tamo
kod Pule i južnije sigurna i bez izliva ni kaplje nafte koja bi zagadila vode,
gdje se mi kupaju unuci, i to je za mene u onome momentu ok.
A pitam se svejedno: jeste li pametno,
modro, pošteno i odgovorno… investirati u projektima ipak velikog rizika i
kratkog daha? Od fosilnih goriva jedini kojemu možemo pripisati još 70 do 100 godina
života jeste zemaljski plin, od kojeg upotreba najmanje utiče na klimatske
promjene.
Nafta i uglje imaju za svakog koji vidi
što se dešava u prirodi, u podneblju, sa sve ekstremnim, opasnim vremenskim
pojavama… brojane godine. Odnosno, već
dugo bi ju morali zatrijeti i zamijeniti sa obnovljivimi izvori energije, ali
oni koji kroje energetsku politiku na planetu i još profitiraju iz naslova
prodaje ovih energenata ne daju, da se to još desi. Briga njih ako Zemlja umire
. Bitno je za njih, da zaradu odmah i veliko!
Pitam vladu gospodina Milanovića, koja
već po definiciji lijeve vlade mora biti napredna, osjetljiva na tematike
okoliša i podneblja, dali je sposobna opraviti ovu vrsto samorefleksije i
promijeniti svoje stajalište, bar do tačke, da sa referendumom ispita narod? …
„Ako nije opasno za Škotsku i Norvešku –
čujem vašeg premijera – nije opasno ni za Hrvatsku“. Poštovani Zoran Milanović,
Jadran nije Sjeverno more!
I konačno da potražimo odgovor na
pitanje u naslovu moje diskusije: MOŽEMO LI JADRAN UPRAVLJATI ZAJEDNO? Moj
odgovor jeste dašto afirmativan. Pa ne samo da možemo, moramo!
U odnosu do opisanih izazova i mnogo
drugih koji se tiče razvoja i budućnosti naših zajednica, osobito obalnih, naših
odnosa, naših luka, plovnih putova, urbanih presija na more, intervencija
zaštite i rješavanja u primjeru incidenata, ribolova sa različitim modalitetima
i tehnologijama eksploatacije ribljeg fonda, morskih znanstvenih istraživanja,
investicija u turizam i tako dalje, u moru koje je zajedno, pola-zatvoreno i
izuzetno osjetljivo i ranjivo, naše vlade nemaju više pravo, da operiraju iz
uskih nacionalnih gledišta, kao da granice na moru mogu štititi teritorijalne
vode od vanjskih opasnosti.
Vrijeme je, da ozbiljno sjednu zajedno i
da se pomoću znanstvenog svijeta i civilnog društva dogovore o postulatima i
pravilima održivog razvoja tog rajona. Trebamo zajedničku platformu strategija
i politika za Jadran, bar za sve zahvate, koji mogu utjecati na susjede i na
zdravlje mora.
To je moj dugogodišnji poziv, na kome je
više puta insistirao i prijašnji evropski komesar za okoliš, Janez Potočnik, a
kojeg niko od pozvanih neće da čuje i prihvati.
A ipak, ponovno večeras tu u Umagu. Pomoću
Boga, prije ali kasnije infekcija uha i razuma će se izlječiti.
I kao pisano vodilo za početak pozivam,
da na spletu pročitamo Rezoluciju, koju sam već citirao, o strategiji za
Jadran.
Nije baš nešto sasvim novog i uporabnog,
ali slijedi i aplicira na naše more sve ono što je već napisano u mnogim drugim
važnim dokumentima, kao što su: naš Zakon o proglašenju zaštićene ekološke zone,
OUNov Program za okoliš i sredozemski akcijski nacrt za Barcelonsku konvenciju,
te Direktiva Evropskog Parlamenta i Vijeća iz 2007 o okviru za korake EU na
području politike morskog okoliša i zajednička slovensko-hrvatska-talijanska
izjava iz 2008 o zaštiti okoliša Jadranskog mora.
Pa ne bi bilo odviše da se vlade
dogovore i o oblikovanju medjuvladnog stalnog tijela, kome provjeriti konkretizaciju
pisanog, odnosno pripremu zajedničke Strategije za Jadran i praćenje njene
implementacije.
Dragi prijatelji, možemo vladati svaki
svom nacionalnom teritoriju, za Jadran je to nemoguće.
Prijeći moramo ka zajedničkom
upravljanju. I što trebamo za to? Osjećaj odgovornosti, političku volju,
uzajamno povjerenje i nekoliko hrabrosti te inovativnosti u našim pristupima. Hvala
na pažnju.
----------------------------------
POSSIAMO GOVERNARE INSIEME L'ADRIATICO?
E' la domanda di titolo del mio
contributo al dibattito di questa sera che considero importante per sensibilizzare
e mobilitare ulteriormente l'opinione pubblica croata, ma anche slovena e
italiana, e soprattutto investire di responsabilità le sedi politiche, in
specie quelle al potere, rispetto ai pericoli o comunque ai rischi che portano
all'Adriatico tutta una serie di idee e imprese di sfruttamento delle sue risorse,
troppo spesso sorde ai moniti anche della sfera espertistica che un tale agire
può compromettergli la salute e danneggiare tutte le altre attività di cui le
regioni costiere vivono e che sono lontanamente meno invasive di quelle di cui
discutiamo stasera.
Ma prima di cercare la risposta alla
domanda che pongo, mi si consenta una breve cronistoria e qualche
considerazione sul tema in discussione.
Saranno fra poco 10 anni che si parla
del rigassificatore GNL della multinazionale spagnola Gas Natural a Zaule. Fui
fra i parlamentari sloveni che a questa notizia risposero con una precisa
richiesta al nostro governo di verificare l'opportunità' e l’accettabilità’ di
un impianto di questo tipo ad un tiro di schioppo dal territorio nazionale,
conoscendo all'epoca solo per sentito dire che i rigassificatori di gas
naturale liquido erano potenzialmente pericolosi tanto per l'ambiente quanto
per la sicurezza.
Da uno studio interdisciplinare con
l'autorevole partecipazione dell'Istituto »Jožef Štefan«, commissionato dal
governo, venimmo a sapere che i nostri timori erano piu' che fondati, che i
rischi per l'ambiente marino e costiero e per la sicurezza della popolazione e
del patrimonio, erano considerevoli, che quindi il terminal nell'ubicazione e
con la tecnologia prescelte non si doveva fare, che la Slovenia vi si doveva
opporre. Detto, fatto. Il parlamento ha deliberato in merito e vincolato cosi'
il governo a sostenere le ragioni del NO.
La valutazione transfrontaliera di
impatto ambientale era e lo e' tutt'ora nel diritto di ogni paese secondo la
Convenzione ESPOO e le normative europee.
Altrettanto voleva per un'altra idea,
quella della spagnola Endesa, di impiantare un terminal con simile tecnologica
di rigassificazione (uso dell'acqua marina) non a riva, ma in mare, in mezzo al
Golfo di Trieste. L'Off-Shore, comunque sempre in acque poco profonde e nel
mezzo dei corridoi di navigazione per i
e dai porti di Trieste e Capodistria, a cavallo del confine marittimo italo -
sloveno. Anche questa ipotesi veniva rigettata dalla Camera di stato.
E non solo un plenum. A distanza di un
paio d'anni, ben due, per fermare per altro, con una risoluzione intitolata
»sulla strategia per l'Adriatico«, il tentativo di una multinazionale tedesca,
la TGE, di portare un rigassificatore anche a Capodistria. L’unica differenza
con Zaule era che non prevedeva l’impiego dell’acqua di mare nel processo di
rigassificazione ma i rischi legati all’attracco delle metaniere rimanevano gli
stessi.
Su Zaule c'e' stato un quasi negoziato
fra i due governi che non ha prodotto granché fino alle pressioni che il nostro
si e' visto costretto ad esercitare sulla Commissione europea, per altro con
una minaccia di veto, al momento dell'approvazione del programma di
investimenti prioritari fino al 2020 nel comparto energetico. E' riuscita così
a far togliere dalla lista l'impianto di Zaule acconsentendo ad una dizione più
vaga di un rigassificatore di GNL on-shore, a terra dunque, nell'Alto Adriatico,
da farsi previo consenso sloveno.
Ciò non significava che Zaule era
sepolto per sempre ma che semplicemente non poteva concorrere ai finanziamenti
UE. Si sperava comunque che di fronte al NO corale e compatto del territorio,
ovvero delle comunità interessate, dei rispettivi enti, comune di Trieste e
regione Friuli Venezia Giulia in testa, nessuno a Roma si sarebbe azzardato a
scongelare il progetto, congelato dal governo precedente.
E invece e' successo. Il ministro
dell'ambiente nel'equipe di Matteo Renzi ha riattivato Zaule dichiarandolo
compatibile col territorio e anche con la politica del porto di Trieste, per
quanto chi governa territorio e porto dichiarino l'opposto. Altrettanto le sedi
espertistiche che si sono occupate del caso. Ricordo i 3 anni di meticolosa
analisi della documentazione del progetto, che ha giudicato come incongruente,
superficiale, amatoriale, impraticabile e via dicendo, prodotta dal Tavolo
tecnico transfrontaliero rigassificatori, con cui ho avuto l'onore di
collaborare.
Si pone quindi legittima la domanda, in
base a cosa, a quale giudizio, esame, analisi e conclusioni, il ministro
dell'ambiente si e' visto nel diritto di accendere luce verde?
Ci tengo a ricordare che nessuno dice
NO, neanche gli ambientalisti più ortodossi, a nuove linee di rifornimento del
metano nella nostra regione, ma si vogliono e si propongono tecnologie e sedi
alternative ai terminal on-shore, ovvero a terra, quali gli impianti off-shore,
fissi o galleggianti in alto mare, in acque più profonde, e lontani dalla
costa. Le Floating storage and regassification units ove si rigassifica e
stocca il GNL con impatto minimo sull’ambiente, ovvero sulla qualità dell’acqua
e sulle relative forme di vita, con la questione della sicurezza solo per chi
vi lavora.
Rammento ancora la vicenda dei
rigassificatore della Smart Gas, un tantino più piccolo e con una tecnologia di
rigassificazione meno problematica di quello di Zaule, che l’ingegner Vescovini
vuole impiantare a Monfalcone, ma che incontra ugualmente la resistenza di
buona parte delle comunità coinvolte.
Questa la storia fino ad oggi dei
rigassificatori nel Golfo di Trieste, cui si aggiunge, se già parliamo di peso
infrastrutturale sull’Adriatico, un'altra, altrettanto se non più pericolosa
per il mare intero, quella della ricerche e dell'eventuale sfruttamento di
petrolio nel sottosuolo marino che il vostro governo si e' messo in testa.
E a questo proposito, un solo appunto di
fondo. Mettiamo che dal mio balcone guardi verso Venezia e il mare croato, che
non veda alcun impianto vicino al mio mare e che sappia che le trivellazioni
procedono sicure senza una goccia di petrolio spanta o in arrivo dalle mie
parti. Posso dichiararmi al momento tranquillo. Ciononostante e’ impossibile
non porsi la domanda: e' lecito, e' saggio, e' onesto, e' responsabile
investire in progetti comunque di non poco rischio e soprattutto di breve
respiro? Dei combustibili fossili l'unico cui si può concedere ancora 70 o
forse 100 anni di sfruttamento e' il metano, il meno inquinante e impattante una
volta combusto, sull'ambiente e sul clima. Petrolio e carbone hanno, o per lo
meno, devono avere, per chi considera serio e allarmante quanto sta avvenendo
coi mutamenti climatici, coi fenomeni meteorologici, sempre più estremi e
incontrollabili, gli anni contati. Anzi, avremmo dovuto già sopprimerli e
sostituirli con le energie rinnovabili, ma chi comanda pozzi e miniere e ne
trae lucro, ha fatto si che ciò non avvenisse ancora. Che il pianeta stia
morendo non gliene frega gran che. Gli importa guadagnare subito e tanto.
Chiedo dunque al governo Milanovič, un
governo di sinistra che per antonomasia dovrebbe esser progressista, attento
alle tematiche ambientali e climatiche, se e' in grado di fare questo tipo di riflessione
e rettificare la propria posizione almeno al punto da chiedere con referendum
il pronunciamento del popolo?
Detto questo, vengo al titolo del mio
contributo: SI PUO' GOVERNARE INSIEME
L'ADRIATICO? La risposta e’ ovviamente affermativa. Non solo si può, si deve!
Rispetto alle sfide elencate e a tante
altre che riguardano lo sviluppo e il futuro delle comunità rivierasche, i
nostri rapporti, i nostri porti, le vie di navigazione, gli impatti urbani sul
mare, gli interventi di protezione, salvaguardia e salvataggio in casi di
incidenti, la pesca con le diverse modalità e tecnologie di sfruttamento del
patrimonio ittico, le ricerche oceanografiche, gli investimenti nel turismo e
via dicendo, in un mare che e' comune, semichiuso e di esclusiva fragilità … i
nostri governi non possono continuare a comportarsi nei suoi confronti in
ottiche strettamente nazionali, come che i confini in mare servano a difendere
le acque territoriali dai pericoli esterni.
E' ora che si siedano allo stesso tavolo
e con l'apporto del mondo scientifico e della società civile, verifichino e
concordino i postulati e le regole di uno sviluppo che sia sostenibile per
l'Adriatico, definiscano cioè una piattaforma comune di strategie e politiche per
lo meno per quegli interventi che possono ledere gli interessi dei vicini e
compromettere la salute del mare.
E’ l’appello che rinnovo da anni, che ha
trovato eco anche negli inviti dell’ex commissario europeo all’ambiente Janez
Potočnik, che però nessuno dei destinatari vuole sentire ne accettare.
Ciononostante insisto anche questa sera qui a Umago. Con l’aiuto del Signore,
prima o dopo questa infezione alle orecchie e alla ragione avrà il suo decorso.
E Come primo documento guida suggerisco
la Risoluzione sulla strategia per l'Adriatico, di cui ho già fatto parola.
Nulla si particolarmente nuovo e
utilizzabile ma che segue e applica al nostro mare quanto scritto in molti
altri documenti tenuti troppo spesso chiusi nei cassetti. Ne cito alcuni: La
nostra Legge sulla proclamazione della Zona ecologica protetta, il Programma
ONU per l’ambiente, il Piano d’azione per il Mediterraneo della Convenzione di
Barcellona, nonché i più recenti: la Direttiva del Parlamento e del Consiglio
europeo sul piano d’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente
marino del 2007 e la Dichiarazione congiunta sloveno-croata-italiana del 2008
sulla tutela dell’ambiente nel mare Adriatico.
E non sarebbe di troppo la nomina di un
Comitato intergovernativo permanente delegato alla stesura, all’applicazione e
alla supervisione di questa piattaforma comune, chiamiamola Strategia per
l’Adriatico?
Governiamo pure, cari amici, ciascuno il
proprio territorio nazionale, a terra, per l'Adriatico non lo si può fare,
dobbiamo passare a governarlo insieme! Cosa ci vuole? Null'altro che senso di responsabilità,
volontà politica, reciproca fiducia e un tantino di coraggio e innovazione nei
nostri approcci. Grazie